No items found.

EndoPredict

Prenota una visita
No items found.

Descrizione

EndoPredict è un test genomico dedicato a pazienti con nuova diagnosi di carcinoma mammario allo stadio iniziale, con recettori estrogenici positivi e recettori HER2 negativi.

Come Funziona

Gli studi clinici indicano che EndoPredict può essere utilizzato per supportare decisioni terapeutiche basate sul rischio di recidiva in sedi diverse dalla mammella (metastasi a distanza) entro 10 anni dopo la diagnosi. Il Test EndoPredict produce un risk score (indice di rischio) che può essere "basso rischio" o "alto rischio" di ricaduta, come metastasi a distanza. La conoscenza di questo rischio(basso o alto), può aiutare le pazienti e i loro oncologi a decidere se la chemioterapia post-chirurgica sia realmente necessaria per ridurre il rischio di ricaduta di malattia post-intervento.

Gli altri test genetici

Test Genetico Somatico – Pannello Breve Multigene (Tessuto)

Attualmente non proponiamo pannelli brevi somatici in NGS. Per l'analisi somatica con tecnologia NGS, offriamo il pannello da 46 geni o il pannello esteso da 600 geni.

Il test genetico somatico a pannello breve è un’analisi mirata, eseguita su tessuto tumorale (FFPE), mediante tecnologia Next Generation Sequencing (NGS), per l’identificazione di mutazioni somatiche azionabili in geni rilevanti per la patogenesi e la progressione di tumori solidi.

Il pannello include un numero selezionato di geni (es. 10-20) frequentemente alterati in ambito oncologico, con rilevanza diagnostica, prognostica e predittiva. Il test è ottimizzato per una risposta rapida, utile nei casi in cui sia richiesta una decisione terapeutica tempestiva.

Test MSI – Microsatellite Instability

Il test MSI (Microsatellite Instability)valuta la stabilità dei microsatelliti, brevi sequenze ripetute di DNA che diventano instabili in presenza di deficit nei sistemi di riparazione del DNA.

Il test MSI è eseguito tramite PCR o NGS, ed è particolarmente utile per confermare la presenza di instabilità genomica (MSI-H), spesso associata a tumori con deficit MMR (dMMR).

Test MMR – Mismatch Repair

Il test MMR (Mismatch Repair) valuta l’espressione delle principali proteine coinvolte nei meccanismi di riparazione degli errori di replicazione del DNA, fondamentali per mantenere la stabilità genomica.